imagealt

Scuola Secondaria

La scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) ha una durata complessiva di tre anni. Si articola in un primo biennio e in un terzo anno di orientamento e raccordo con la scuola secondaria di secondo grado. Si rivolge ai bambini tra gli 11 e i 14 anni di età.E' una tappa educativa obbligatoria e gratuita e si svolge sia nelle scuole pubbliche sia nelle scuola private paritarie.Ha tra le sue finalità principali quella di sviluppare le capacità di autonomia delle bambine e dei bambini, fornendo loro una preparazione adeguata per proseguire i successivi percorsi di studi e di formazione. I temi e le aree di studio sono indicate a livello nazionale.Le valutazioni avvengono periodicamente e alla fine dell'anno.  Alla fine del terzo anno è necessario superare un Esame di Stato, per essere ammessi al secondo ciclo di istruzione. Il titolo che viene rilasciato è un Diploma di licenza.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Istituto Comprensivo G. Matteotti

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline:

  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale -
  • organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea -
  • sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi -
  • fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione -
  • introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea -
  • aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).

A cosa serve

La scuola secondaria di primo grado:
  • potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
  • evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
  • attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
  • organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
  • alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR,

Le iscrizioni per l’A.S. 2025/2026 alle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado si effettueranno esclusivamente online,  dalle h. 8.00 del 21 gennaio 2025, alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono accedere a https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAs  a partire dalle ore 8.00 dell'8 gennaio 2025.

Vai alla pagina dedicata alle iscrizioni

Programma

Discipline di studio
Il decreto ministeriale 254 del 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione) ha individuato le discipline di studio obbligatorie per gli studenti della scuola secondaria di primo grado:
- Italiano
- Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Scienze
- Musica
- Arte e immagine
- Educazione fisica
- Tecnologia.
A queste discipline la legge 20 agosto 2019, n. 92 ha aggiunto l’insegnamento di Educazione civica, disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.
Inoltre, per gli studenti che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale.
Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per un’attività alternativa tra quelle proposte dalla scuola o lo studio individuale assistito, oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata. Il decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 (articolo 5) ha individuato gli orari di insegnamento per ogni disciplina o gruppi di discipline sia per le classi a tempo ordinario, sia per quelle a tempo prolungato.
Su richiesta delle famiglie, compatibilmente con le disponibilità di docenti all’interno della scuola e solo se non si verificano esuberi di personale, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere destinate al potenziamento della lingua inglese.
Per gli alunni provenienti da Paesi esteri che devono impadronirsi delle abilità comunicative di base le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana.
Le Indicazioni nazionali per il curricolo hanno fissato i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina.

Orario

Orari di funzionamento
Il decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 disciplina il funzionamento della scuola secondaria di primo grado.
L’orario annuale obbligatorio delle lezioni è di complessive 990 ore, corrispondenti a 29 ore settimanali più 33 ore annuali di approfondimento degli insegnamenti di materie letterarie.
In base alla disponibilità dei posti e dei servizi attivati, possono essere organizzate classi a tempo prolungato con un orario pari a 36 ore settimanali di attività di insegnamento, elevabili fino a 40 comprensive del tempo dedicato alla mensa.

Email

RMIC876005@istruzione.it

Telefono

06/9031042